Il PRRSV è tristemente noto fra gli addetti ai lavori in quanto causa gravi problemi riproduttivi se introdotto in mandrie naïve/sensibili al virus.
I problemi principali sono osservabili nelle scrofe in gestazione avanzata (dopo il 90° giorno di gestazione), quando il virus attraversa la placenta, infetta i feti e replica in vari tessuti, soprattutto negli organi linfoidi (timo, ecc.).
Patogenesi e segni clinici del PRRSV nelle scrofe
Il motivo per cui l’infezione da PRRSV non potrebbe verificarsi prima è probabilmente dovuta al fatto che il virus necessita di macrofagi in un certo stadio di maturazione per replicare e questi non sono disponibili nel feto prima del 90° giorno di gestazione.
Presentazione clinica della malattia in scrofe naïve
L’infezione di scrofe naïve nelle fasi iniziali della gravidanza può anche comportare un aumento delle percentuali di ritorno dell’estro.
Queste sono difficili da quantificare, ma in molti studi pubblicati si evidenzia una diminuzione significativa delle percentuali di ritorno nelle scrofe vaccinate rispetto a gruppi non vaccinati, a ulteriore supporto dell’ipotesi secondo cui le infezioni da PRRSV causano problemi riproduttivi anche nelle fasi iniziali della gravidanza.
Per ulteriori informazioni sulle lesioni causate dalla PRRS e sulla malattia stessa, vedere la sezione “PRRS: The disease” (PRRS: la malattia) di questo sito.
Fai anche tu una domanda! Vai su pig333.com e invia la tua domanda ai nostri esperti.

National Veterinary Institute of Denmark