Nel controllo dell’influenza sono documentati successi utilizzando strategie vaccinali di richiamo basate su ceppi eterologhi. Possiamo applicare le stesse procedure/principi nella PRRS?
In teoria, anche la vaccinazione eterologa come richiamo potrebbe essere utile in caso di PRRSV. Tuttavia, va tenuto presente che i vaccini principalmente utilizzati ad oggi per combattere il PRRSV sono basati su virus vivi attenuati (MLV), poiché gli attuali vaccini inattivati spesso non garantiscono una efficacia sufficiente. Quando si utilizza più di un vaccino MLV nella stessa azienda, devono essere messe in atto precauzioni per prevenire la formazione di chimere tra i diversi virus vaccinali.
L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) raccomanda di utilizzare non più di un ceppo vaccinale all’interno di una mandria e di mantenere un tempo di sospensione adeguato, ovvero attendere fino a quando gli animali vaccinati non sono più in grado di eliminare il virus vaccinale prima di introdurne uno nuovo; questo periodo è indicato dal produttore e varia tra i diversi prodotti disponibili in commercio.
Se vuoi saperne di più sulla vaccinazione contro il virus PRRS, guarda il video: Impara facilmente a controllare la PRRS
Puoi fare la tua domanda! Visita il sito Pig333.com ed invia la tua domanda agli esperti.

University of Veterinary Medicine, Vienna