Pubblicazione di Arnaud Lebret et al. nell’European Symposium of Porcine Health Management 2022. Impatto economico di un programma di stabilizzazione della PRRS in un allevamento a ciclo chiuso mediante vaccinazione di massa con un vaccino vivo modificato e rigorose misure di biosicurezza
Ritorno sull’investimento di 4,2 € per suino dopo l’implementazione di un protocollo di stabilizzazione in un allevamento a ciclo chiuso utilizzando Unistrain® PRRS
Introduzione
Negli ultimi due decenni, in Francia, sono stati implementati protocolli di stabilizzazione del PRRSV utilizzando la vaccinazione di massa con vaccini vivi modificati, chiusura della mandria e misure di biosicurezza.
Lo scopo dello studio era di valutare le prestazioni e i miglioramenti economici dopo l’implementazione di tale protocollo in un allevamento dal parto a fine ingrasso utilizzando Unistrain® PRRS.
Materiali e metodi
Il protocollo di stabilizzazione è stato condotto in un allevamento a ciclo chiuso di 195 scrofe, situato in un’area ad alta densità di suini, implementando un sistema di parto in banda di 5 settimane.
Per molti anni, questo allevamento ha sofferto di disordini riproduttivi quali aborti, elevato tasso di ritorno all’estro e uso elevato di antibiotici in tutte le fasi. Alla fine del 2019 in questa fattoria è stata diagnosticata una circolazione attiva di PRRSV-1.
Il protocollo di stabilizzazione ed il suo monitoraggio è stato applicato come descritto da Pauline Berton1 e secondo le raccomandazioni dell’AASV2.
Le performance riproduttive, insieme al consumo di antibiotici, sono state confrontate prima e dopo l’implementazione del protocollo utilizzando il test t di Student con R Studio.
Risultati
I risultati del monitoraggio hanno mostrato l’assenza di trasmissione del PRRSV-1 dalle scrofe ai loro suinetti e l’assenza di circolazione all’interno della mandria di scrofe e nel magronaggio/ingrasso in quattro lotti.
Tabella 1. Evoluzione dei parametri riproduttivi, produttivi ed economici prima e dopo la stabilizzazione.
Abbiamo osservato un aumento significativo del tasso di fertilità, con indici che si attestavano rispettivamente al 90,16% (Q1 85-Q3 94,65) e al 95,14% (93,58-97,33), prima e dopo il protocollo di stabilizzazione (p=0,02).
Gli intervalli svezzamento-estro (WtO) erano più raccolti (4,88-6,37 giorni prima e 5,03-5,16 giorni dopo la stabilizzazione).
Pertanto, entrambi i miglioramenti nei parametri riproduttivi hanno ridotto il tempo improduttivo delle scrofe. Il rapporto di conversione del mangime (FCR) è diminuito da 2,74 a 2,63 e i costi veterinari sono stati ridotti da 9,15 € a 6,40 € per suino prodotto, a causa di un’enorme riduzione dell’uso di antibiotici.
Infine, stimiamo il ritorno sull’investimento a 4,2 € per maiale.
Discussione e conclusione
Questo protocollo di stabilizzazione ha avuto successo e i risultati economici sono migliorati visibilmente.
Leggi altre pubblicazioni sulla PRRS.
Puoi fare la tua domanda! Visita il sito Pig333.com ed invia la tua domanda agli esperti.
Riferimenti
- Pauline Berton, Valérie Normand, Guy-Pierre Martineau, Franck Bouchet, Arnaud Lebret, et al.. Evaluation of porcine reproductive and respiratory syndrome stabilization protocols in 23 French Farrow-to-finish farms located in a high-density swine area.. Porcine health management, BioMed Central, 2017, 3, pp.11.
- Holtkamp DJ, Polson DD, Torremorell M, et al. Terminology for classifying swine herds by porcine reproductive and respiratory syndrome virus status. J Swine Health Prod. 2011;19(1):44–56.

HIPRA © All rights reserved