Pubblicazione di Lidia de Lucas et al. nell’ESPHM 2022.
Valutazione sul campo della riduzione della pressione infettiva in svezzamenti con la vaccinazione dei suinetti contro la PRRS negli allevamenti europei
Introduzione
La PRRS continua ad essere la malattia più costosa per il settore suinicolo globale. La vaccinazione dei suinetti contro la PRRS ha cessato di essere una pratica rara per diventare uno strumento comune per controllare tale malattia. Una strategia di vaccinazione dei suinetti di successo, adattata alle esigenze specifiche di ogni allevamento, si è dimostrata uno strumento utile per ridurre la proporzione di animali infetti, la durata della viremia e l’escrezione virale, riducendo così la pressione dell’infezione in un allevamento infetto1.
L’obiettivo di questo studio è stato quello di dimostrare la riduzione della pressione infettiva del virus PRRS negli svezzamenti, grazie a un vaccino PRRS MLV inoculato ai suinetti in allevamenti con infezioni endemiche.
Materiali e metodi
Lo studio è stato condotto su 7 allevamenti europei nel periodo 2019-2020. Tutti gli allevamenti con le fasi di svezzamento presenti nella stessa ubicazione dell’allevamento da riproduzione erano positivi alla PRRS. Tra le diverse misure per rafforzare la stabilità della malattia, è stato implementato un programma di vaccinazione dei suinetti contro la PRRS. I suinetti sono stati vaccinati per via intradermica a 2-3 settimane di età con l’UNISTRAIN® PRRS (vaccino vivo contro la PRRS, 0,2 ml/dose).
In ogni allevamento, i suinetti sono stati campionati in due momenti diversi alla fine dello svezzamento: prima dell’inizio della vaccinazione (n = 30) e 3 mesi dopo l’inizio della vaccinazione (n = 30). Il siero in pool di 5 campioni ciascuno è stato analizzato per PRRSV ORF7 mediante trascrizione inversa seguita da PCR quantitativa e il gene ORF7 è stato sequenziato per caratterizzare PRRSV da campioni PCR positivi (valori Ct inferiori a 37). Sono stati analizzati in totale 110 pool, 61 prima della vaccinazione e 49, tre mesi dopo l’inizio della vaccinazione.
Risultati
Tenendo conto di tutti i risultati degli allevamenti, è stata rilevata una diminuzione delle positività nei “pool”, da un tasso del 74% prima dell’inizio della vaccinazione al 57% tre mesi dopo l’inizio della vaccinazione (Fig. 1).

Figura 1. Evoluzione della positività alla PRRS, espressa in positività dei pool in transizione durante lo studio.
Inoltre, la positività è stata studiata a due diversi livelli: “medium positive” si riferisce a campioni con valori Ct compresi tra 36 e 26 e “high positive” si riferisce a campioni con valori Ct inferiori a 25. Sono state riscontrate differenze significative nei risultati “high positive” tra i campionamenti prima della vaccinazione (13%) e i campionamenti 3 mesi dopo l’inizio della vaccinazione (0%) (p value 0,02) (Fig. 2).

Figura 2. Distribuzione dei risultati negativi, medio positivi e alti positivi della PCR nella transizione, prima della vaccinazione e 3 mesi dopo l’inizio della vaccinazione dei suinetti.
Discussione e conclusione
Nelle transizioni vaccinate con UNISTRAIN® PRRS è stata osservata una riduzione della circolazione del PRRSv e, quindi, una minore probabilità di infezione. Tuttavia, poiché la circolazione del virus è ancora presente 3 mesi dopo la vaccinazione, questi risultati dimostrano che un programma di vaccinazione dei suinetti contro la PRRS dovrebbe essere implementato per un periodo di tempo più lungo per eliminare la circolazione del virus negli svezzamenti infetti.
In generale, la vaccinazione dei suinetti contro la PRRS è un modo per ridurre la pressione dell’infezione da PRRS e può evitare perdite economiche associate alla malattia.
Se vuoi leggere altre pubblicazioni sulla PRRS: Publications
Puoi fare la tua domanda! Visita il sito Pig333.com ed invia la tua domanda agli esperti.
Riferimenti
- Miranda, J. et al. 2015. Vaccination with UNISTRAIN®PRRS in piglets reduces viraemia and excretion of PRRSv after a heterologous challenge with a Spanish strain. Proceedings of International PRRS Congress, Ghent, Belgium – June 3-5, 2015, p.48.

HIPRA © All rights reserved