Che tipo di beneficio immunologico possiamo aspettarci con la somministrazione intradermica?
La via intradermica viene utilizzata in molti protocolli di vaccinazione negli esseri umani e negli animali.
L’intento alla base dell’uso di questa via di somministrazione è quello di sfruttare le eccellenti capacità di presentazione dell’antigene delle cellule dendritiche dermiche e di ridurre l’interferenza creata dalla presenza di anticorpi di derivazione materna (MDA) in tessuti molto ben irrorati (come il muscolo).

FIGURA 1: Il derma dei suini rappresenta un sito eccellente per la somministrazione del vaccino in quanto è ricco di cellule dendritiche (CD) residenti, vasi linfatici e capillari.
Inoltre, l’uso di dispositivi senza ago per la somministrazione del vaccino migliora il benessere dell’animale.

FIGURA 2:
A) Reazione di fuga in suinetti vaccinati per via intramuscolare (IM) e per via intradermica (ID)
B) Vocalizzazione di suinetti sottoposti a iniezione intramuscolare (IM) e intradermica (ID) durante la vaccinazione.
Vaccinazione intramuscolare e vaccinazione intradermica
Nel caso della vaccinazione contro il PRRSV è stato dimostrato che la somministrazione intradermica è equiparabile almeno alla somministrazione intramuscolare dei vaccini vivi.

FIGURA 3: Medie di gruppo del valore IRPC della risposta anticorpale al PRRSV nel siero di animali singoli vaccinati per via IM o ID negli allevamenti A e B.
in linea di principio, la somministrazione intradermica non determina un priming più rapido della risposta immunitaria.
Al momento, non vi è evidenza definitiva che con la vaccinazione intradermica contro il PRRSV vi sia meno interferenza con gli MDA.
Per ulteriori informazioni circa le differenze osservate tra la vaccinazione per via intramuscolare e la vaccinazione intradermica, vedere la sezione “Publications” (Pubblicazioni).
Fai anche tu una domanda! Vai su Pig333.com e invia la tua domanda agli esperti.
Bibliografia
A. Scollo et al., Livestock Science 233 (2020) 103939.
Busquet, M. et al.; IPVS & ESPHM Congress 2016.

Centre for Research on Animal Health (CReSA), Barcelona University (UAB) – Spain